Ravvedimento Operoso

Regolarizzazione spontanea di violazioni tributarie per omesso, parziale o ritardato versamento

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I contribuenti che siano in ritardo o siano incorsi in errori nel versamento del tributo, possono effettuare il pagamento dell'importo dovuto, applicando gli interessi e le sanzioni in misura ridotta rispetto a quelle previste in sede di accertamento.


Come fare

Il contribuente calcola autonomamente quanto dovuto in ravvedimento per il caso di ritardato o parziale versamento in ragione delle sanzioni e degli interessi previsti in corrispondenza del ritardo. 

Esistono sei tipologie di ravvedimento in funzione dell'entità del ritardo accumulato:
- ravvedimento sprint
- ravvedimento breve
- ravvedimento medio-trimestrale
- ravvedimento lungo o annuale
- ravvedimento lunghissimo o biennale
- ravvedimento ultra-biennale.


Cosa serve

Il pagamento si esegue con il modello F24  versando l’importo comprensivo di imposta, sanzioni e interessi e barrando la casella Ravvedimento. Le sanzioni e gli interessi sono versati unitamente all’imposta dovuta e non sono pertanto contraddistinti da un codice tributo specifico, come avviene invece per il pagamento delle sanzioni a seguito di accertamento.

Cosa si ottiene

Il contribuente sana la propria situazione debitoria versando l'imposta dovuta, comprensiva di sanzioni ridotte e interessi giornalieri.

Tempi e scadenze

In relazione alla tempestività del ravvedimento, varia l'importo da versare, comprensivo di sanzioni ridotte e interessi giornalieri. 

Per il contribuente è possibile effettuare il ravvedimento sempreché la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Contabilità – Finanze – Tributi - Personale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento strumenti deflattivi 2025.pdf [.pdf 300,6 Kb - 19/09/2023 - 16/05/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2025 12:57:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet