Descrizione
La chiesa, eretta nel 1570, in origine era dedicata alla SS. Trinità ma nel 1590 fu intitolata a S. Sebastiano. La facciata venne modificata nel 1767 in stile barocco. Il medaglione posto sopra il portale d’ingresso è stato attribuito alla bottega del Parmigianino.
All’interno sono presenti due altari laterali, uno, in marmo, dedicato a San Carlo Borromeo, l’altro, in stucco, all’Immacolata. In chiesa sono state collocate le statue in gesso di S. Sebastiano e S. Gaetano; di ottima manifattura è invece la statua lignea bordata d’oro zecchino raffigurante S. Carlo Borromeo.
Sono perfettamente conservati il coro ligneo del 1700 e il dipinto del XVIII sec., attribuito al Bibbiena, raffigurante S. Sebastiano, S. Rocco, la Trinità e la Vergine. La chiesa è situata nella zona alta di Casteggio, in via Castello.
All’interno sono presenti due altari laterali, uno, in marmo, dedicato a San Carlo Borromeo, l’altro, in stucco, all’Immacolata. In chiesa sono state collocate le statue in gesso di S. Sebastiano e S. Gaetano; di ottima manifattura è invece la statua lignea bordata d’oro zecchino raffigurante S. Carlo Borromeo.
Sono perfettamente conservati il coro ligneo del 1700 e il dipinto del XVIII sec., attribuito al Bibbiena, raffigurante S. Sebastiano, S. Rocco, la Trinità e la Vergine. La chiesa è situata nella zona alta di Casteggio, in via Castello.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Castello |
Mappa
Indirizzo: Via Castello, 44, 27045 Casteggio PV
Coordinate: 45°0'42,5''N 9°7'32,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile ai disabili