Descrizione

I lavori per la costruzione della parrocchia sono iniziati nel 1937 e terminati nel 1941. La chiesa segue i dettami architettonici piacentiniani, dove è ricorrente l’uso del mattone paramano. L’architetto progettista, Cesare Paleni, nella realizzazione si ispirò al modello romanico. Pregevole è la cupola esterna, delimitata da colonnine che ne delineano il perimetro. L’interno della chiesa è a tre navate e la divisione è data dal colonnato centrale che richiama lo stile romanico.

La chiesa è ricca di marmi, dal pavimento, alle colonne, alle acquasantiere; è invece di granito l’altare maggiore che consiste in una semplice mensa. Le navate laterali sono arricchite con dipinti che raffigurano le stazioni della Via Crucis. La zona presbiterale e l’abside occupano mille metri quadrati: l’area è totalmente affrescata con immagini sacre. Sopra l’altare maggiore è collocato un crocifisso di legno e di particolare interesse sono gli altari collocati nei transetti laterali. Nel transetto di destra si trova l’altare di S. Giuseppe con alla sommità la statua di marmo raffigurante lo stesso Santo, di seguito è collocato l’altare dedicato alla Madonna Ausiliatrice con una sua statua.

Sempre nel transetto di destra è presente il fonte battesimale in marmo rosso di Verona. Nel transetto sinistro è collocato l’altare di marmo dedicato al Sacro Cuore, sormontato da una statua di legno raffigurante il Redentore. L’area più ricca di fede è sicuramente quella dedicata al mausoleo che raccoglie le spoglie dei caduti di tutte le guerre, dove si trova una raccolta di tutte le acque dei fiumi che hanno fatto da scenario alla prima guerra mondiale. Inoltre nel sacrario si ha il ricordo dell’esploratore Giuseppe Maria Giulietti. La chiesa è collocata in centro a Casteggio, con la facciata rivolta verso piazza Dante.

Bibliografia

www.infopointcasteggio.it

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Dante Alighieri n.14
Telefono 0383.82514

Modalità di accesso

Accessibile mediante rampa riservata ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet