Descrizione

Foto di Alessandro Vecchi - 2011
La chiesa parrocchiale dedicata a S. Pietro Martire sorge sulla piazza del Pistornile, la parte alta di Casteggio. L’edificio ecclesiastico è stato costruito su una struttura già esistente: infatti in quella zona era presente un collegio del 1500 e la conversione in chiesa risale al 1817, con un progetto ad opera dell’architetto Giuseppe Marchesi di Pavia.

La facciata è abbellita e arricchita con lastroni di travertino. Il campanile è per metà in stile romanico e per metà in stile gotico; la cella campanaria era provvista di finestre bifore (tipiche dello stile gotico) e venne eliminata per dare spazio alle nuove campane. Il corpo centrale del tempio è diviso in tre navate da colonne con capitelli.

La navata di destra è composta da diversi altari; il primo è dedicato a Maria Vergine e vi è collocata la statua lignea raffigurante la Madonna con il Divin Figliolo. Il secondo altare è dedicato a San Giuseppe ed è arricchito da una statua raffigurante il Santo. La navata destra finisce con un ultimo altare che è dedicato a S. Pietro Martire. La volta che sovrasta la navata centrale è affrescata con motivi sacri ed è stata restaurata nel 1972.


L’altare maggiore si trova alla fine della navata centrale, risale al XVIII sec. ed è sovrastato da un tempietto di marmo. La navata di sinistra inizia con la cappella della Madonna del Rosario con altare marmoreo. La seconda cappella è dedicata alla Madonna di Lourdes e contiene una statua lignea che raffigura S. Bernadette inginocchiata in preghiera. Nel 1826 è stato inserito il coro con seggiolini di legno.

Sopra il portale d’ingresso è stato collocato l’organo costruito dai fratelli Lingiardi; ai lati dello strumento musicale sono state collocate due opere del XVIII sec. raffiguranti uno il transito di San Francesco e l’altro il Bambino Gesù, S. Giuseppe e S. Giovanni Battista. Il battistero è in marmi policromi. La sacrestia è in stile quattrocentesco e le volte a crociera conservano ancora i costoni gotici. Nella parrocchia sono presenti delle nicchie dove sono contenute le reliquie dei Santi Colombano e Pietro Martire, della Santa Croce e dell’olio Santo. Nel muro della canonica è inserita una lapide romanica.

Bibliografia

www.infopointcasteggio.it

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Chiesa n.15
Telefono 0383.82291

Modalità di accesso

Accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet